Che cos'é l'influenza?
La sindrome influenzale è un'infezione delle vie respiratorie, soprattutto del naso, della gola e dei polmoni.
E' causata da più di duecento ceppi e specie virali che determinano sintomi tipici, ma aspecifici per il singolo agente. Questi virus cambiano continuamente: così ogni anno il ceppo virale predominante in circolazione è diverso da quello degli anni precedenti.Ci sono 3 tipi di virus influenzali: A, B e C. La maggior parte delle epidemie di influenza è causata dai virus di tipo A.
Spesso le persone che pensano di avere l'influenza hanno solo un brutto raffreddore.
La cosiddetta “influenza intestinale” è un'infezione gastrointestinale causata da virus diversi da quelli dell'influenza e, in alcuni casi, è una scorciatoia diagnostica per tossinfezioni alimentari di origine incerta.
I virus influenzali si diffondono facilmente da una persona all'altra, perchè si diffondono attraverso le vie aeree (starnuti, colpi di tosse...).
Chi si ammala di influenza?
Tutti possono ammalarsi di influenza. I tassi più elevati di malattia si hanno di solito nei bambini in età scolare.
Il numero di ammalati ogni anno dipende in gran parte dalla quantità di soggetti che sono suscettibili al virus circolante.
Il numero di suscettibili dipende, a sua volta, dal numero di persone che si sono infettate negli anni precedenti con virus simili a quello circolante, derivandone uno stato di immunità.
I virus influenzali cambiano continuamente. Quando il cambiamento è molto rilevante i soggetti immuni sono pochissimi e il virus si diffonde liberamente provocando grandi epidemie influenzali.
Fortunatamente questa eventualità si verifica molto raramente, nel corso delle cosiddette "pandemie", quando la malattia può interessare simultaneamente milioni di persone nel mondo.
Cosa fare per evitare di ammalarsi di influenza
Quali sono i sintomi?
Possono variare da persona a persona, ma solitamente negli adulti e negli anziani consistono in:
Cosa fare quando si ha l'influenza?
La maggior parte delle persone ammalate non richiede un vero e proprio trattamento. Essendo una malattia virale gli antibiotici non servono (a meno che il medico non li ritenga necessari per curare complicazioni batteriche) e la terapia consiste nel limitare i sintomi.
Quando é necessario chiamare il medico?
I soggetti a rischio di complicazioni
Gli anziani hanno un rischio maggiore di conseguenze gravi come la polmonite, perché spesso hanno altre patologie, che riducono la resistenza all'infezione. Inoltre, negli anziani, la risposta immunitaria può essere meno efficace.
I gruppi ad alto rischio includono gli individui affetti da malattie cardiache, respiratorie o immunitarie, che li rendono più vulnerabili all'influenza e più facilmente aggredibili da altre malattie respiratorie.